Il Giro d’Italia è una delle competizioni ciclistiche più prestigiose e affascinanti del calendario internazionale. Partecipare a questa corsa non è semplice, poiché richiede talento, preparazione e l’appartenenza a squadre professionistiche riconosciute dall’UCI. In questo articolo spiegheremo come si accede alla corsa rosa, quali sono i criteri di selezione, le modalità con cui le squadre vengono invitate e, infine, daremo uno sguardo ai protagonisti dell’edizione 2025, con particolare attenzione ai ciclisti più quotati secondo i bookmaker online. Qui abbiamo trovato tutte le informazioni: Supabet
L’organizzazione della corsa e le categorie UCI
Il Giro d’Italia è organizzato dalla RCS Sport e fa parte del circuito dell’UCI World Tour, la massima serie del ciclismo su strada. Ogni anno, le squadre World Tour hanno diritto (e obbligo) di partecipare alle competizioni del calendario. A queste si aggiungono alcune squadre Professional, selezionate tramite invito, dette wild card.
Nel 2025, come in passato, sono 23 le squadre partecipanti: 18 di diritto perché iscritte all’UCI World Tour e 5 invitate. Ogni squadra può schierare 8 ciclisti, per un totale di 184 corridori accreditati alla partenza.
Chi può partecipare al Giro d’Italia?
I requisiti per partecipare sono rigidi. Innanzitutto, un ciclista deve essere professionista iscritto all’UCI tramite una squadra di categoria World Team o ProTeam. Non è possibile partecipare al Giro come atleta individuale o proveniente da club dilettantistici. Le squadre ProTeam devono ricevere un invito ufficiale dagli organizzatori del Giro, che valutano in base a criteri sportivi, mediatici e di opportunità commerciale.
Essere italiani non garantisce automaticamente la partecipazione: serve il tesseramento con una squadra ammessa alla corsa. Tuttavia, molte delle wild card vengono tradizionalmente riservate a squadre italiane.
Le wild card: un’occasione per le squadre emergenti
Ogni anno, l’organizzazione del Giro seleziona alcune squadre ProTeam da invitare. Queste squadre, spesso meno conosciute del World Tour, vedono nel Giro una grande occasione di visibilità e di confronto con l’élite del ciclismo mondiale.
Nel 2025, le wild card sono state assegnate a:
-
Team Polti VisitMalta (Italia)
-
VF Group-Bardiani CSF-Faizanè (Italia)
-
Q36.5 Pro Cycling Team (Svizzera)
-
Tudor Pro Cycling Team (Svizzera)
-
Israel-Premier Tech (Israele)
Queste squadre, pur non facendo parte del World Tour, hanno dimostrato competitività e strategia, meritandosi un posto alla partenza della 108ª edizione della corsa rosa.
Selezione interna: come si viene scelti in squadra
Anche per i ciclisti appartenenti alle squadre selezionate, l’accesso al Giro non è automatico. Ogni team effettua una selezione interna, scegliendo gli 8 corridori più adatti in base a condizione fisica, esperienza, caratteristiche tecniche (scalatori, velocisti, gregari) e strategie di gara.
Gli atleti selezionati devono essere pronti a sostenere tre settimane di corsa, con tappe di montagna, crono e arrivi in volata. Solo i più preparati vengono inseriti nella rosa definitiva.
La preparazione al Giro: allenamenti, calendario e forma
Partecipare al Giro richiede una preparazione meticolosa. Gli atleti pianificano il proprio calendario agonistico con largo anticipo, partecipando a gare propedeutiche come la Tirreno-Adriatico, il Tour of the Alps o il Giro di Sicilia. L’obiettivo è arrivare alla partenza in piena forma.
L’aspetto psicologico è altrettanto cruciale. Il Giro è una corsa di resistenza, e solo chi ha una forte motivazione mentale riesce a completarlo o a competere per la classifica generale.
Quadro d’insieme: nazionalità e tappe
Il Giro d’Italia 2025 presenta un parterre internazionale. I corridori provengono da oltre 30 nazioni, con forte rappresentanza di atleti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Australia e Colombia. Non mancano grandi nomi come Primož Roglič, Egan Bernal, Richard Carapaz, David Gaudu e Tom Pidcock.
Il tracciato è composto da 21 tappe, con arrivi in salita, cronometro individuali e giornate adatte ai velocisti. Le Alpi e gli Appennini, come sempre, saranno decisivi per l’assegnazione della maglia rosa.
Partecipanti al Giro d’Italia 2025: i più quotati
Secondo le analisi dei bookmaker online, i favoriti alla vittoria finale del Giro d’Italia 2025 sono:
-
Primož Roglič (Slovenia – Red Bull-Bora-Hansgrohe): esperto, costante, forte in salita e a cronometro.
-
Egan Bernal (Colombia – Ineos Grenadiers): già vincitore, in fase di pieno recupero.
-
Richard Carapaz (Ecuador – EF Education-EasyPost): vincitore nel 2019, sempre competitivo.
-
Tom Pidcock (Gran Bretagna – Q36.5 Pro Cycling): talento esplosivo, adatto alle tappe dure.
-
Antonio Tiberi (Italia – Bahrain Victorious): giovane promessa, molto sostenuto dal pubblico italiano.
Tra gli outsider da tenere d’occhio ci sono Giulio Ciccone, Nairo Quintana e David Gaudu, mentre tra gli italiani spiccano anche Damiano Caruso, Davide Formolo e Giovanni Aleotti.
Con 184 partecipanti, il Giro 2025 promette spettacolo. La lotta per la maglia rosa sarà intensa e appassionante, e i tifosi possono seguire ogni tappa anche tramite le scommesse sportive, che stanno vivendo un boom proprio grazie al ciclismo.