Il 75° Festival di Sanremo si è concluso lasciando, come ogni anno, una scia di emozioni, polemiche e momenti destinati a rimanere nella storia della musica italiana. Se il vincitore Olly e il sorprendente secondo posto di Lucio Corsi hanno catturato l’attenzione del pubblico fino all’ultima serata, questa edizione della kermesse ha regalato molto di più. Sanremo non è solo una gara, ma un evento che ogni anno si distingue per le sue performance indimenticabili, le collaborazioni inattese e i colpi di scena che accendono il dibattito tra telespettatori e social.
Sotto la conduzione esperta di Carlo Conti, affiancato da una variegata squadra di co-conduttori, il palco dell’Ariston ha visto alternarsi grandi artisti, talenti emergenti e ospiti speciali, contribuendo a rendere questa edizione unica. Tra momenti di spettacolo e di riflessione, Sanremo 2025 ha messo in scena non solo la competizione tra i cantanti in gara, ma anche istanti di pura magia musicale e televisiva.
Cantanti e artisti che hanno partecipato
Il 75° Festival di Sanremo (https://www.cadoola.it.com/) ha visto la partecipazione di 29 artisti nella sezione Campioni, ognuno con il proprio stile e la propria identità musicale, rendendo la gara intensa e imprevedibile. A trionfare è stato Olly con “Balorda nostalgia”, seguito da un sorprendente Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e dal raffinato Brunori Sas, al suo debutto sanremese con “L’albero delle noci”. Tra i protagonisti, nomi di spicco della scena italiana come Fedez, con la sua intensa “Battito”, il ritorno di Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”, e la voce inconfondibile di Giorgia, che ha emozionato con “La cura per me”.
Hanno lasciato il segno anche artisti dallo stile più contemporaneo, come Achille Lauro, con la sua energia travolgente in “Incoscienti giovani”, Irama con “Lentamente” e Elodie con la potente “Dimenticarsi alle 7”. Non sono mancati debutti interessanti, tra cui quello di Bresh con “La tana del granchio”, Joan Thiele con “Eco” e Tony Effe con “Damme ‘na mano”.
Nella sezione Nuove Proposte, il vincitore è stato Settembre con “Vertebre”, seguito da Alex Wyse con “Rockstar”. Tra gli ospiti che hanno impreziosito le serate, spiccano le esibizioni di Jovanotti, Damiano David, i leggendari Duran Duran e il tributo emozionante di Iva Zanicchi. Sanremo 2025 ha confermato la sua capacità di unire generazioni e generi musicali diversi, regalando uno spettacolo che sarà ricordato a lungo.
I cantanti che rimarranno nella memoria con questa 75° edizione
La 75° edizione del Festival di Sanremo ha visto una straordinaria partecipazione di artisti che, con le loro performance, si sono distinti e resteranno nella memoria del pubblico. Di seguito, una selezione dei dieci protagonisti che hanno fatto emozionare e conquistato il cuore degli spettatori:
- Giorgia
Con il brano La cura per me, Giorgia ha incantato il pubblico con la sua voce potente e l’intensità emotiva della sua performance. Una vera icona della musica italiana, che ha confermato ancora una volta il suo talento indiscusso. - Francesca Michielin
La sua esibizione di Fango in paradiso è stata un mix di eleganza e energia, con un arrangiamento moderno che ha saputo conquistare le classifiche, portandola tra i finalisti. - Rkomi
Con Il ritmo delle cose, Rkomi ha saputo combinare rap e melodia in un modo unico, riuscendo ad emozionare sia i fan di lunga data che i nuovi ascoltatori. - Achille Lauro
Il suo brano Incoscienti giovani ha mostrato ancora una volta il lato più eccentrico e provocatorio di Achille Lauro, che ha sempre saputo mescolare musica e arte visiva in modo straordinario. - Francesco Gabbani
Viva la vita ha rappresentato un inno alla positività e al carpe diem, con Gabbani che ha coinvolto il pubblico con la sua energia travolgente e la sua presenza scenica unica. - Elodie
Con Dimenticarsi alle 7, Elodie ha confermato di essere una delle voci più potenti della musica italiana, con una performance intensa che ha messo in luce la sua crescita artistica. - Irama
La sua canzone Lentamente ha saputo colpire per la sua melodia coinvolgente e la sua interpretazione emotiva, rendendolo uno degli artisti più apprezzati della kermesse. - Noemi
Con Se t’innamori muori, Noemi ha emozionato il pubblico con una performance teatrale e una voce unica, capace di arrivare dritta al cuore degli spettatori. - Coma_Cose
La loro esibizione con Cuoricini ha dato vita a un’atmosfera unica, con il duo che ha proposto una fusione perfetta di suoni indie e rap, conquistando il pubblico. - Rocco Hunt
Il brano Mille vote ancora ha fatto emozionare il pubblico con il suo mix di tradizione e modernità, consolidando Rocco Hunt come uno degli artisti più rappresentativi della musica napoletana.