La Toscana è una regione italiana ricca di storia, cultura e naturalmente cibo. La cucina toscana è conosciuta in tutto il mondo per i suoi sapori semplici ma deliziosi, basati principalmente su ingredienti freschi e locali.
Se ti trovi in Toscana, o anche se non lo sei, ecco 6 dei migliori piatti toscani che devi assolutamente provare. Mangia bene!
Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla fiorentina è un piatto tradizionale della Toscana, composto da una grossa fetta di carne di manzo (preferibilmente fiorentina) cotta alla brace o al barbecue.
La bistecca viene servita generalmente con olio d’oliva e limone, e accompagnata da contorno di verdure grigliate.
La preparazione della bistecca è molto semplice: si tratta infatti solo di mettere la carne sulla brace o al barbecue e cuocerla finché non venga fuori il sangue. Il tempo necessario per farlo dipende dalla grandezza della fetta di carne stessa.
Una volta cotta, la bistecca dovrà essere tagliata a fette sottili e servita molto calda. In Toscana si preferisce consumare la Bistecca alla fiorentina con contorno di patate arrosto.
Ragù di cinghiale
Il ragù di cinghiale è una delle specialità della cucina toscana. Il sugo ottenuto dalla cottura del cinghiale è molto ricco e saporito, perfetto per condire pasta o polenta.
La carne di cinghiale è anche utilizzata per preparare salsicce e salumi, che sono un altro must della gastronomia toscana.
La carne di questo animale è molto prelibata e può essere utilizzata per preparare piatti a base di carne bianca come il ragù di cinghiale.
Il sugo ottenuto dalla cottura della carne di questo animale è molto ricco di grassi e quindi saporito, oltre a carote, sedano ed altri odori sminuzzati con un trita tutto preso su tritatuttoclick.com e soffritti.
Una volta pronto il ragù si può conservare in frigorifero per alcuni giorni e consumarlo con la pasta, la polenta o come ingrediente per le sals
Ribollita
La ribollita è un piatto tipico toscano composto da fagioli cannellini cotti e mescolati con verdure come cavolo, cipolle, carote e sedano.
Viene servita in un piatto di terracotta e accompagnata da pane toscano abbrustolito.
Ribollita significa “ribollito” in italiano: la versione originale era fatta con gli avanzi dei pasti precedenti che venivano riscaldati insieme ad alcuni nuovi ingredienti (carne o legumi) per renderla più nutriente.
La ricetta della ribollita varia da regione a regione, ma in genere comprende fagioli bianchi, verdure come cavolo o cavolo cappuccio, aglio, olio d’oliva, vino ed erbe aromatiche come rosmarino o salvia.
Tagliatelle ai funghi porcini
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un piatto tradizionale della cucina toscana. La pasta è realizzata con farina di grano tenero e uova, mentre i funghi sono porcini freschi o secchi.
Il condimento è semplice, composto da olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo. Questo piatto è solitamente servito in primavera o in autunno, quando i funghi porcini sono di stagione.
Trippa
La trippa è un piatto tipico della cucina toscana, che si prepara con la parte centrale dello stomaco del bovino.
Viene cotta in diversi modi, ma la versione più tradizionale prevede l’utilizzo di fagioli cannellini.
La trippa è un piatto molto nutriente e saporito, che viene servito solitamente come secondo piatto.
La trippa è un alimento dal sapore forte e deciso, che si presta bene all’abbinamento con altri ingredienti come il pomodoro e lo speck.
Lampredotto
Il lampredotto è un piatto tradizionale toscano a base di quarto stomaco di mucca, cotto in brodo e servito su una fetta di pane abbrustolito.
Il lampredotto è tipico di Firenze, dove viene venduto per strada da venditori che chiamano “lampredottai!”.